DALL’ALBERO AL CONSUMATORE

Dalla fioritura alla lavorazione della Mandorla di Avola

Fioritura

Grazie alle particolari condizioni climatiche della zona di produzione, la Mandorla di Avola fiorisce tra la  fine di  Dicembre  e i primi di Gennaio, circa 2 mesi prima delle altre mandorle siciliane o pugliesi.

Maturazione

Il maggior periodo di maturazione rende questi frutti più ricchi di componenti nutrizionali e organolettiche mentre i durissimi gusci ne impediscono l’attacco da parte di funghi e parassiti.

Raccolta

La raccolta viene effettuata tra la fine di Luglio e i primi di Settembre.

E’ una attività prevalentemente manuale, agevolata da una abbacchiatura, tradizionalmente praticata mediante canne e pertiche.

I frutti sono raccolti con teli già stesi sotto gli alberi.

Smallatura ed Essiccatura

Dopo la raccolta, le mandorle vengono private del mallo e fatte asciugare al sole per 3 — 5 giorni.

Lavorazione

ll prodotto confluisce, quindi, negli stabilimenti di lavorazione, ove è sottoposta alle seguenti operazioni:

1 — Sgusciaturadsc_9545-1_33355613905_o

2 – Separazione gusci dai semi

dsc_9492_33355607725_o

3 — Selezione manuale

bsc_0161_33227808821_o

Pelatura

La mandorla al naturale può, inoltre, essere sottoposta ad un’ulteriore fase di lavorazione, denominata pelatura, consistente nell’eliminazione del tegumento protettivo del seme.

pelatura ritagliata

VUOI ORDINARLE ?

CLICCA QUI

VUOI VEDERE COME SI PRODUCE E LAVORA LA MANDORLA DI AVOLA ?

GUARDA QUESTO VIDEO.

Commenti disabilitati.

Orgogliosamente realizzato da WordPress | Tema: Baskerville 2 di Anders Noren.

Su ↑