“Il Museo della Mandorla di Avola e dei prodotti tipici avolesi” nasce per iniziativa del Consorzio di tutela della Mandorla di Avola, che cooperando col Comune di Avola e la Pro Loco, ha progettato una completa rivalutazione dei locali del palmento presso il Centro Giovanile Falcone- Borsellino.
Lo scopo è creare un percorso culturale che accompagni alla scoperta delle radici agricole e enogastronomiche del nostro territorio.
Si parte da un campo espositivo che presenta le piante da frutto tipiche. Limoni, filari di Nero d’Avola, canna da zucchero e gli alberi di Pizzuta, Fascionello e Romana mostrano in concreto quali sono le produzioni che hanno reso la città di Avola all’avanguardia nella coltivazione e nella trasformazione agricola.

Poi si prosegue all’interno della sala del Palmento, che permette al visitatore di osservare ambienti della produzione del vino e dell’olio in tutto il loro splendore. Sono inoltre presenti foto d’epoca che ritraggono scene di vita rurale.
Molti concittadini hanno donato attrezzi agricoli e suppellettili varie, per arredare a arricchire la sala di veri pezzi della storia agricola del nostra città.

Una parte della sala è stata adibita a Cooking demo, una dimostrazione culinaria seguita da degustazione che farà conoscere ai turisti le prelibatezze della nostra tradizione gastronomica, come il latte di mandorla e i biscotti.
Il tutto per creare un ambiente realistico, che permetta un’immersione totale nella vita lavorativa di una famiglia contadina avolese.
Per maggiori informazioni sulle visite e le attività del Museo visitate i siti: