Tesi e pubblicazioni

Studio di tracciabilità e autenticazione della mandorla di Avola mediante analisi ICP

Autrice : Dott.ssa Cassandra Siragusa

La tesi analizza l’applicazione della spettroscopia con plasma induttivamente accoppiato per la tracciabilità e l’autenticazione della Mandorla di Avola.

Innovazioni tecnologiche per il recupero e la valorizzazione del tegumento della Mandorla di Avola

Autrice : Dott.ssa Cristina Cancemi

La tesi studia un caso concreto di recupero e valorizzazione di un prodotto derivato dalla lavorazione della mandorla di Avola, il tegumento, destinabile a usi dietetici e cosmetici.

Il valore del paesaggio in Sicilia. L’esempio del mandorlo nella valle dei templi

Autore Dottor Sergio Terrazino

La tesi esamina l’influenza delle coltivazioni arboree, con particolare riferimento al mandorlo, sul  paesaggio siciliano.

 Il Museo della Mandorla di Avola: Storia, cultura e territorio

Autrice : Dott.ssa Gessica Salvatore

La tesi illustra la nascita e le attività del Museo dedicato alla mandorla di Avola e ne esamina le future prospettive per la valorizzazione delle eccellenze del territorio.

 La mandorla nella cosmesi funzionale

Autrice : Dott.ssa Annarita Carnevale.

La tesi, di cui si pubblica qui un estratto, esamina l’utilizzo della mandorla e dei suoi derivati nella cosmetica funzionale.

   La Mandorla di Avola. Analisi storico-economica dalle origini ad oggi

Autrice : Dott.ssa Grazia Stella.

La tesi traccia un escursus completo sulle origini, lo sviluppo e la crisi della mandorlicoltura italiana e sulle prospettive attuali di rilancio del settore sui mercati internazionali.

 Appunti per una storia della mandorla di Avola

Autrice: Dott.ssa Francesca Gringeri Pantano e Dott.ssa Maria Puglisi. 

Appunti della relazione  preparata dal Consorzio per una futura richiesta di IGP. La pubblicazione raccoglie notizie storiche e bibliografiche che dimostrano il forte legame tra il territorio e il prodotto Mandorla di Avola.

Orgogliosamente realizzato da WordPress | Tema: Baskerville 2 di Anders Noren.

Su ↑